Nella Tenuta La Petrosa, potrete immergervi in un'atmosfera magica all'interno di una proprietà di circa 50 ettari e una struttura che dispone di tutti i comfort per permettervi di vivere un'esperienza all'insegna del relax e della buona cucina, completamente circondati dalla natura all'interno del Parco nazionale del Cilento.
Nella Valle del Palistro (nome del fiume che attraversa l'azienda), un'antica casa colonica, completamente ristrutturata è stata trasformata in un delizioso alberghetto di campagna, circondata da un paesaggio ricco di componenti (alberature, campi, boschi e macchie) e dal verde dei prati d'erba medica. Al piano terra vi sono ampi locali a volta che hanno conosciuto nel passato profumo e gorgogli di vino in fermentazione, oggi utilizzati per deposito aziendale. L'utilizzo attuale è per agriturismo, al primo piano del fabbricato medesimo, composto da 6 camere matrimoniali con bagno, con la possibilità d'aggiunta di letti singoli, sala ristorante interna ed un meraviglioso terrazzo dove trascorrere piacevoli serate e consumare i pasti, grazie alla mitezza del clima, mitigato dalla vicinanza del mare, distante appena 6 km, che allevia il caldo estivo e rappresenta una delle più valide garanzie di salutari soggiorni. Da qui si può ammirare il mare, la piscina e i terreni coltivati.
La cucina, particolarmente curata nella scelta degli alimenti per freschezza e genuinità, propone un menù basato sulle antiche ricette contadine, con gli antichi e genuini sapori della cucina campana e cilentana in particolare, il tutto esaltato dal nostro olio extra vergine d'oliva. Mettiamo cura nei particolari utilizzando prodotti della nostra terra o acquistati da allevatori e coltivatori diretti locali di comprovata affidabilità e assoluta sicurezza.
Proponiamo un menù fisso, un menù per i bambini e anche piatti vegetariani e per celiaci.
La posizione strategica dell'agriturismo, tra il mare ed il Cilento interno, consente facilmente di programmare escursioni per raggiungere luoghi magari meno conosciuti, ma sorprendenti, all'insegna di cultura e natura. Si può scegliere di visitare la vicinissima area archeologica di Elea-Velia, patria del filosofo Parmenide e culla del pensiero occidentale; raggiungere a Vallo della Lucania la Badia di Pattano, il monastero italo-greco, forse, meglio conservato dell'Italia Meridionale; le Chiese di Novi Velia; la cappella di San Filippo d'Agira a Laurito; visitare l'area archeologica di Roccagloriosa, abitata già dal II millennio A.C.; entrare nel mito virgiliano immergendosi nello stesso mare di Enea e visitando le grotte marine di Capo Palinuro; o ancora, percorrendo lo spettacolare sentiero che porta alla risorgenza del fiume Bussento a Morigerati.
All'interno dell'azienda è possibile passeggiare lungo le sponde del fiume Palistro, dal quale è attraversata, e si possono utilizzare: ping-pong, tiro con l'arco, mountain-bike, campo bocce, parco giochi per bambini con altalena e scivolo e piscina. Si offre la possibilità anche di una passeggiata a cavallo , per meno esperti con istruttore o per i più competenti lasciandoli liberi di gestirsi abilmente in maniera indipendente.
Scarica e consulta comodamente il listino completo e aggiornato fornito dalla struttura, comprendente le fasce di prezzo dei vari mesi per le diverse tipologie di ricettività offerte.